
AMNESia – Adaptive learning MaNagEment System
Il progetto AMNESia – Adaptive learning MaNagEment System si propone di rivoluzionare l’esperienza di apprendimento online attraverso lo sviluppo di un Learning Management System (LMS) adattivo e avanzato, in grado di superare i limiti dei tradizionali ambienti digitali. Nato da una sinergia tra Kad3 S.r.l. (soggetto proponente) e le società aderenti Tempo S.r.l. e L&G Solution S.r.l., il progetto è sostenuto nell’ambito del Titolo II – Capo 2 del Regolamento Generale “Aiuti ai programmi integrati promossi da piccole imprese” della Regione Puglia.
L’obiettivo complessivo è l’implementazione di un ecosistema di e-learning intelligente, capace di offrire:
• Personalizzazione dei contenuti didattici;
• Adattamento dinamico delle valutazioni;
• Riconoscimento dello stile di apprendimento;
• Monitoraggio del coinvolgimento emotivo e cognitivo degli studenti.
Contesto e Finalità
I tradizionali LMS tendono ad adottare una struttura rigida e standardizzata dei contenuti. Questo approccio non tiene conto delle differenze individuali tra gli studenti, in termini di:
• Stili cognitivi;
• Competenze pregresse;
• Motivazione e grado di coinvolgimento.
AMNESia nasce con l’intento di superare questi limiti proponendo un LMS evoluto, basato sull’integrazione di tecnologie emergenti come:
• Machine Learning (ML);
• Reinforcement Learning (RL);
• Riconoscimento emotivo e affettivo (Affective Computing);
• Interfacce immersive nel metaverso.
Componenti Principali
L’architettura del sistema prevede tre sottosistemi principali:
• Sviluppo di un modulo di raccomandazione di quiz adattivi, fondato sulla teoria del carico cognitivo e su algoritmi RL-based, in grado di suggerire test dinamici basati sul livello di preparazione e stanchezza dello studente.
• Implementazione di moduli per la previsione dello stile di apprendimento (Learning Style Prediction) e per la rilevazione dell’engagement dello studente (Student Engagement Detection), attraverso tecniche di intelligenza artificiale multimodale.
• Integrazione di un assistente virtuale umanoide intelligente, capace di interagire in tempo reale con gli utenti, fornendo contenuti personalizzati, supporto educativo e funzionalità immersive tramite metaverso.
Il Ruolo di Kad3 S.r.l.
All’interno del progetto AMNESia, Kad3 S.r.l. è responsabile dello sviluppo dell’interfaccia umanizzata e immersiva del sistema di e-learning. Il suo contributo si articola nei seguenti moduli:
1. Virtual e-learning Assistant Module
Kad3 ha progettato un assistente virtuale umanoide, dotato di capacità conversazionali, tutoring e interazione personalizzata con lo studente. L’assistente sarà in grado di:
• Rispondere a domande tramite un modulo di Question&Answering (Q&A) personalizzato;
• Favorire un’esperienza di apprendimento coinvolgente e simile a quella in presenza;
• Fornire feedback immediato e assistenza contestuale ai contenuti del corso.
2. Modulo di Content Tailoring
Questo modulo consente di personalizzare dinamicamente il formato di erogazione dei contenuti (testo, video, grafici, audio) in base allo stile di apprendimento dello studente, grazie a tecniche di profilazione intelligente.
3. Gamification Adattiva
Kad3 introduce un sistema di gamification dinamica, che varia in base alle caratteristiche personali degli studenti (motore di engagement personalizzato). Il sistema modula il tipo di attività (badge, classifiche, giochi, missioni) in funzione delle preferenze e del comportamento individuale, potenziando la motivazione all'apprendimento.
4. Ambienti Virtuali Interattivi (Metaverso)
Il progetto include un modulo per la creazione di stanze virtuali che consentono l’apprendimento collaborativo e sincrono:
• Sessioni live tra utenti e assistente;
• Condivisione di materiali;
• Attività di gruppo in modalità immersiva (quiz, brainstorming, giochi educativi).
Risultati Attesi
Attraverso l’implementazione del sistema AMNESia, il progetto si propone di:
• Offrire percorsi educativi personalizzati e scientificamente fondati;
• Sviluppare un ambiente adattivo capace di modellarsi su ogni studente;
• Migliorare la motivazione, l'efficacia dell'apprendimento e la memorizzazione a lungo termine;
• Integrare interazione sociale e tutoraggio virtuale in contesti asincroni;
• Costituire una piattaforma evolutiva, integrabile in futuri sistemi educativi digitali.
Per ulteriori dettagli tecnici o richieste di collaborazione:
info@kad3.com | www.kad3.com
• Personalizzazione dei contenuti didattici;
• Adattamento dinamico delle valutazioni;
• Riconoscimento dello stile di apprendimento;
• Monitoraggio del coinvolgimento emotivo e cognitivo degli studenti.
• Stili cognitivi;
• Competenze pregresse;
• Motivazione e grado di coinvolgimento.
• Machine Learning (ML);
• Reinforcement Learning (RL);
• Riconoscimento emotivo e affettivo (Affective Computing);
• Interfacce immersive nel metaverso.
Componenti Principali
L’architettura del sistema prevede tre sottosistemi principali:
• Sviluppo di un modulo di raccomandazione di quiz adattivi, fondato sulla teoria del carico cognitivo e su algoritmi RL-based, in grado di suggerire test dinamici basati sul livello di preparazione e stanchezza dello studente.
• Implementazione di moduli per la previsione dello stile di apprendimento (Learning Style Prediction) e per la rilevazione dell’engagement dello studente (Student Engagement Detection), attraverso tecniche di intelligenza artificiale multimodale.
• Integrazione di un assistente virtuale umanoide intelligente, capace di interagire in tempo reale con gli utenti, fornendo contenuti personalizzati, supporto educativo e funzionalità immersive tramite metaverso.
All’interno del progetto AMNESia, Kad3 S.r.l. è responsabile dello sviluppo dell’interfaccia umanizzata e immersiva del sistema di e-learning. Il suo contributo si articola nei seguenti moduli:
Kad3 ha progettato un assistente virtuale umanoide, dotato di capacità conversazionali, tutoring e interazione personalizzata con lo studente. L’assistente sarà in grado di:
• Rispondere a domande tramite un modulo di Question&Answering (Q&A) personalizzato;
• Favorire un’esperienza di apprendimento coinvolgente e simile a quella in presenza;
• Fornire feedback immediato e assistenza contestuale ai contenuti del corso.
Questo modulo consente di personalizzare dinamicamente il formato di erogazione dei contenuti (testo, video, grafici, audio) in base allo stile di apprendimento dello studente, grazie a tecniche di profilazione intelligente.
Kad3 introduce un sistema di gamification dinamica, che varia in base alle caratteristiche personali degli studenti (motore di engagement personalizzato). Il sistema modula il tipo di attività (badge, classifiche, giochi, missioni) in funzione delle preferenze e del comportamento individuale, potenziando la motivazione all'apprendimento.
Il progetto include un modulo per la creazione di stanze virtuali che consentono l’apprendimento collaborativo e sincrono:
• Sessioni live tra utenti e assistente;
• Condivisione di materiali;
• Attività di gruppo in modalità immersiva (quiz, brainstorming, giochi educativi).
Attraverso l’implementazione del sistema AMNESia, il progetto si propone di:
• Offrire percorsi educativi personalizzati e scientificamente fondati;
• Sviluppare un ambiente adattivo capace di modellarsi su ogni studente;
• Migliorare la motivazione, l'efficacia dell'apprendimento e la memorizzazione a lungo termine;
• Integrare interazione sociale e tutoraggio virtuale in contesti asincroni;
• Costituire una piattaforma evolutiva, integrabile in futuri sistemi educativi digitali.
info@kad3.com | www.kad3.com
Richiedi informazione
